Cover

I segreti del fabbro

 

I CLASSICI

 

Un manuale per l’apertura delle serrature

 

 

Autore: Michael Bübl

Colofone

 

Tutti i diritti appartengono alla casa editrice, anche per le traduzioni in lingue straniere, o sui filmati, copie, lezioni in pubblico, per radio e televisione.

Ogni pubblicazione, anche parziale, e copie anche telematiche devono avvenire col consenso della casa editrice.

 

I nomi degli attrezzi e la loro rappresentazione sotto forma di disegni in questo libro avviene senza menzione di marchio di fabbrica, libretto di istruzioni o patenti. A seguito della mancanza di questa indicazione non si può escludere nel singolo caso che un oggetto, un attrezzo o il nome di un oggetto siano liberi.

Viene declinata ogni responsabilità per la mancanza di indicazioni del genere.

 

I segreti del fabbro

I CLASSICI

 

Un manuale per l’apertura delle serrature

 

Copyright by Michael Bübl

2017

 

EU-Austria 2115

Titolo originale dell’opera: Geheimwissen Schlüsseldienst

CLASSIC

 

 

www.geheimwissen.at

www.buebl.com

managment: www.poellmann.com

L´autore

 

 

Michael BÜBL,

 

l’uomo dalle mani d’oro ha collezionato una lunga esperienza in ditte di montaggio, officine di fabbro ma soprattutto in servizi per l’apertura. Ha superato 3 esami professionali per diventare artigiano specialista in serrature, fabbro, e meccanico ed è un apprezzato insegnante. Grazie ad una solida istruzione ha fondato una propria ditta specializzata in serrature ed in particolare in sistemi di sicurezza e in questo libro unico nel suo genere ha raccolto i suoi 20 anni di esperienza.

Indice

 

Colofone

L´autore

Indice

Declinazione da ogni responsabilità

Avvertimento

Suggerimenti importanti

Un breve sguardo alla storia

La serratura a cilindro

Il cilindro aggiuntivo

Serratura a barba

La porta chiusa

Catena di sicurezza

Stanghetta di sicurezza

Il lucchetto

Catene per biciclette

Le finestre

L’automobile

Gli strumenti

Declinazione da ogni responsabilità

 

Prima di leggere ed utilizzare una qualsiasi informazione di questo libro leggete la seguente esclusione di responsabilità. Dovete comprendere ed essere d’accordo con le condizioni di questa esclusione da ogni responsabilità per poter utilizzare le informazioni contenute in questo libro.

 

Siete voi stessi responsabili delle vostre azioni. L’autore, l’editore e il commerciante non si assumono alcuna responsabilità per l’eventuale abuso delle informazioni contenute in questo libro e non sostengono nessuno nel compimento di reati o in comportamenti illegali. L’autore, l’editore e il venditore prendono distanza da ogni comportamento punibile dalla legge.

 

Questo libro non è stato scritto per istigare qualcuno a compiere atti illegali.

 

Alcuni metodi contenuti in questo libro possono causare danni a cose. Se decidete di utilizzare uno di questi metodi dannosi è comunque una vostra decisione e ve ne assumete il rischio.

 

Per fornire le informazioni e le descrizioni contenute in questo libro in maniera corretta sono stati necessari molti sforzi. Per questo l’ autore, l’editore e il commerciante declinano da ogni responsabilità per eventuali danni a cose, perdite, ferite a causa dei metodi descritti. Sebbene sia stata posta grande attenzione alla correttezza e completezza delle informazioni in questo libri, non viene assunta alcuna garanzia da parte dell’autore, dell’editore o del commerciante, che i qui presenti metodi portino sempre al successo.

 

 

Avvertimento

 

Ogni abuso di queste informazioni è punibile. Non aprire alcuna serratura se non vi è permesso di farlo e non entrate nella proprietà privata altrui. E’ sbagliato e punibile per legge. Diventerete così facendo un criminale, dovrete pagare multe e danni alle cose altrui e nel caso peggiore finirete in prigione. Le persone a cui avrete fatto dei danni saranno infelici e ciò è imperdonabile!

 

Scassinare una serratura è qualcosa di fantastico ma non dovete necessariamente usare queste conoscenze in maniera criminale. Aprire le serrature è divertente e, là dov’è possibile, ci potreste anche vivere. Molte persone vi pagheranno per farsi aprire da Voi la propria auto o il proprio appartamento quando avranno dimenticato o perso la propria chiave. Per un delinquente sarà impossibile riuscire a guadagnare quanto un fabbro di successo.Se vi piace aprire le serrature delle automobili allora potrete lavorare in un servizio guasti o in autosoccorso o potete offrire il vostro servizio a ditte simili come partner e lavoro autonomamente.

Non abbiate paura di lavorare nei servizi di guardia o nelle portinerie e simili istituzioni. Queste ditte assumono sempre delle forze part-time o a tempo pieno.

Anche le forze di sicurezza nei grandi centri commerciali offrono sempre il servizio di apertura di serratura per i clienti che non riescono ad aprire le proprie vetture. Molte officine o servizi di serrature cercano sempre aiuto per il venerdì o il fine settimana. Questa è solo una piccola parte delle possibilità di lavoro che avete. Il lavoro legale non ha alcun svantaggio rispetto a quello illegale.

 

Un fabbro di successo si guadagna molta rispettabilità nella società e nell’opinione pubblica. Siete membri della camera di commercio degli artigiani e di solito amati. Come delinquente invece sarete disprezzati. Se commettete un atto criminale sarete giudicati e avrete poche possibilità di trovare un posto di lavoro normale. Vi sarete complicata la vita da soli anche se possedete le capacità di un tecnico.

 

Rubare qualcosa di valore ad una persona ha delle conseguenze più gravi di quanto non vi possiate immaginare. Dietro ogni oggetto si nasconde del tempo che il proprietario ha impiegato per guadagnare del denaro. Il tempo è prezioso e non ritorna più indietro. Con un furto rubate anche del tempo della vita di quella persona e non è etico.

 

Per riparare al furto, la vittima deve cambiare molti dei progetti che aveva inizialmente. Questo denaro verrà molto probabilmente sottratto al cibo, alla pensione o all’istruzione dei figli.

 

Perciò la criminalità è imperdonabile e deve essere punita duramente.

 

Suggerimenti importanti



Prima di sfogliare questo libro o di cominciare ad esercitarvi, leggete questo paragrafo con attenzione. Questo capitolo contiene informazioni importanti che vi risparmieranno danni e tempo. Molti errori possono essere evitati se si tratta di casi che si conoscono e possono essere prevenuti.


Ogni volte che lasciate il vostro appartamento o la vostra auto abituatevi a controllare se avete con voi le chiavi. Un’occhiata se quello che avete in mano sono veramente le vostre chiavi non vi costerà né tempo né denaro.

Un occhiata nelle vostre tasche per essere sicuri, può risparmiarvi una gran quantità di cose spiacevoli. Non si tratta di una perdita di tempo, bensì e solo questione di uscire consapevolmente. Meglio controllare una volta in più che una volta in meno.

Nonostante tutte le misure di sicurezza può comunque capitare di voler aprire e vi ritrovate di fronte a porte chiuse. In una situazione simile è importante rimanere rilassati. Il panico e comportamenti avventati non portano molto lontano bensì peggiorano la situazione nella maggior parte dei casi.

Girate intorno per la casa, e controllate ogni porta principale e secondaria.


Fate attenzione alle finestre aperte. Guardate in ogni tasca e in ogni luogo possibile. Qualche volta si dimenticano chiavi nascoste in vasi di fiori o in pertugi di muro.

Forse potete ritirare una chiave di scorta dal vostro posto di lavoro o da un amico. Sebbene sia difficile controllare la situazione sotto stress è comunque importante mantenere la veduta d’insieme della situazione. Non è imbarazzante se la vostra porta non si apre e quindi non avete bisogno di vergognarvi di chiedere aiuto agli addetti alle pulizie o al portiere. Alcune portinerie sono in possesso di chiavi di riserva dei loro affittuari. In molti casi sarebbe opportuno comunicarlo al partner o aspettare fino a che non torni a casa. Rimanere chiusi fuori dalla macchina è spesso solo una sciocchezza perché i club automobilistici offrono un servizio per i loro soci andati in panne.

La maggior parte delle assicurazioni hanno incluso una clausola per il servizio di autosoccorso e si fanno carico dei costi anche se dovete pagare in anticipo e poi ricevere il conto successivamente.

Alcuni produttori di automobili hanno una garanzia di mobilità cui appartiene anche l’apertura di emergenza.

Considerate tutte le possibilità prima di cominciare ad armeggiare intorno alla serratura. Una serratura si danneggia più velocemente di quanto si possa immaginare.

Un viaggio in taxi per ritirare una chiave costa molto meno tempo e denaro di dover riparare una serratura rotta o di rifarla completamente nuova.

Solo quando siete sicuri che si tratti di un vero e proprio caso di emergenza ha senso tentare di riaprire la serratura con altri mezzi.

Il vostro successo nello scassinare le serrature o nella meccanica dipende da diversi fattori, dei quali il più importante è quanta esperienza abbiate in questo campo. La maggior parte dei metodi illustrati in questo libro sono semplici da comprendere, tuttavia bisogna prendere in considerazione anche la qualità della serratura e della porta.

E’ più semplice spiegare un procedimento sulla carta che non portarlo avanti nella situazione reale. Essersi esercitato precedentemente in condizione di tranquillità non assicura il successo quando poi ci si trova ad aver a che fare con una situazione di stress. Ci sono sempre degli imprevisti con i quali si deve imparare ad avere dimestichezza perché solamente leggendo la teoria non si acquisisce la sensibilità per maneggiare con la serratura. Uno sguardo veloce a questo libro non vi renderà dei maestri nell’apertura delle serrature. Uno specialista si forma solo grazie alla combinazione di teoria ed esercizi pratici.


Talvolta è necessario dover muovere un attrezzo in uno spazio limitato per esempio tra la porta e il bastone della porta o in ambienti simili. Allora può succedere che l’attrezzo si incastri o si incolli.

In una situazione del genere non si possono utilizzare strumenti per migliorare l’attrezzo incastrato o per riuscire ad aprire la porta.

In questa situazione è necessario olio, spray lubrificante per evitare l’attrito o un bastoncino di legno da spingere nella fessura della porta per guadagnare spazio. C’è bisogno di forza e coraggio per aprire una porta, ma se non c’è pericolo di rompere qualcosa allora fatelo! (con l’esperienza imparerete)

Solamente nei confronti della serratura non potete utilizzare alcuna forza. Avete bisogno di maggior fatica rispetto a quanto siate abituati con la chiave. Nell’aprire le serrature delle automobili bisogna fare attenzione a non toccare ingranaggi che possano rovinare il funzionamento della stessa.


Nella vostra attività utilizzate solo gli attrezzi di qualità migliore. Ciò influenza le possibilità di successo nell’apertura delle serrature. Valutate le diverse possibilità nell’apertura delle serrature anche facendo riferimento alla vostra esperienza e decidete per uno strumento o per un altro e per un metodo piuttosto che un altro.

Con un equipaggiamento sbagliato o poco idoneo rischiate di apportare danni. Non significa comunque che abbiate bisogno di attrezzi costosi. Con un po’ di manualità vi potrete costruire da soli degli strumenti buoni anche con degli oggetti che magari troverete casualmente sul posto.

Trovare il metodo migliore è il compito più difficile perché spesso la causa di insuccesso è proprio la scelta del metodo sbagliato.

Ogni problema ha la sua soluzione speciale. Se conoscete più possibilità dovete scegliere per il migliore perché un metodo sbagliato rovina molto probabilmente la serratura senza poterla aprire.

Le serrature delle porte vengono fatte in maniera tale da evitare che persone non autorizzate entrino nella proprietà privata altrui. Per questo si possono capire i produttori che hanno costruito le serrature in maniera tale che il meccanismo interno si blocchi se viene utilizzata troppa forza o se venga utilizzato un piede di porco per aprire la porta. Il problema sarebbe in questo modo peggiorato da un metodo brutale. Le parti che si muovono della serratura devono in ogni caso rimanere muovibili.

Rimanete intuitivi durante il vostro lavoro e fate attenzione a come reagisce la serratura. Se pensate di non riuscire ad andare avanti allora cambiate il metodo così potrete limitare al minimo i danni e aumentare le vostre possibilità di successo.

La maggior parte delle tecniche qui descritte sono emerse dopo anni di tentativi ed errori durante il lavoro di fabbro dell’autore.

Rimanete aperti nei confronti delle idee o dei consigli dell’altra parte e guardate alla conoscenza impartita da questo libro come ad una ispirazione. Non rimanete rigidi nell’utilizzo di questi suggerimenti per l’apertura ma molto probabilmente potete anche modificare alcune idee o potete combinarli con dei vostri metodi.


Per avere successo bisogna essere flessibili ed efficaci. Ogni può capire che un metodo sbagliato può portare solamente ad un insuccesso come se uno tirasse verso a se una porta sulla quale un cartello dice “prego spingere”,

Per ridurre al minimo questi errori preparatevi mentalmente per questo lavoro e la vostra acutezza, bravura ed intuizione vi porteranno al successo. Fatevi una visione d’insieme, controllate gli strumenti che avete a disposizione, createvene alcuni e cominciate con tranquillità vedendo il tutto come una sfida a voi stessi.

Molte persone hanno paura di fare cose che non sanno fare, o sono subito frustrato. Questa è la differenza tra professionisti che hanno un alto grado di frustrazione. Distanziatevi dall’idea di poter aprire le serrature in breve tempo. Se ci riuscite in meno di 5 minuti è fantastico; nella vostra fase iniziale avrete di sicuro bisogno di più tempo e lo dovrete accettare. Solamente fabbri esperti possono aprire quasi tutte le serrature in breve tempo perché utilizzano anni di esperienza e una profonda conoscenza della materia. Non esiste nemmeno una ragione precisa per dover aprire una serratura in breve tempo. L’unica cosa importante è di poter rientrare nel vostro appartamento on nella vostra autovettura senza troppi danni e non è importante se ciò non avviene in breve tempo.


Non ponetevi mai sotto la pressione del tempo. Non si tratta di una gara,

Sebbene esistano diverse possibilità di aprire una serratura non è detto che ogni metodo sia adatto alla situazione. Delle volte esistono dei dettagli secondari come ad esempio una fessura della porta molto stretta, che costituiscono un vero e proprio ostacolo per il lavoro di apertura.

Così capiterà per esempio che non riuscirete ad aprire al primo tentativo, ma riuscirete ad avere successo solamente al decimo tentativo. La resistenza e la perseveranza sono delle qualità che dovete possedere per poter aprire le serrature. Ricordatevi ad ogni tentativo fallito il perché è fallito così che la volta successiva non ripetere l’errore. Con il tempo avrete maggiore esperienza e il senso per l’apertura delle serrature. Come in tanti altri settori della vita è importante anche in questo caso la predisposizione spirituale. Quando credete di farcela ce la fate.


Non rinunciate ad aprire con le vostre tecniche una serratura. Non mostrate a nessuno quello che sapete fare perché è il metodo migliore per incontrare difficoltà.

Se dovete aprire la serratura di casa vostra o del vostro appartamento dovete solamente decidere quale metodo e non ha importanza se ci riuscite al primo tentativo o al quarto.

Se tuttavia avete degli spettatori allora la situazione è differente.


La gente non sa con quali difficoltà vi troviate a combattere. Per cui se la porta non scatta dopo pochi minuti cominceranno a dire che non siete capaci e che non sapete quello che dovete fare. Quest’atmosfera di sfiducia vi influenzerà più di quanto non crediate e così invece di concentrarvi su come aprire la porta penserete solamente a cercare di salvare il vostro onore. In questo modo le vostre possibilità di successo scenderanno a zero.

Fate attenzione quando dite il tempo di apertura della serratura. Dite al vostro pubblico che potreste farcela nella metà del tempo se aveste maggiore confidenza con il meccanismo della porta e della serratura. Ci sono dei fattori che non vi rendono possibile dire il tempo preciso. Una fessura della porta troppo stretta può per esempio portare ad allungare il tempo che impiegate per aprire la serratura. Se cercate di piegare la porta con la forza per aumentare lo spazio di lavoro potrete vedere il meccanismo di apertura. Di solito però non va bene. Se non avete confidenza al 100 per cento con il meccanismo della serratura provate facendo attenzione diverse possibilità di posizionare per esempio una leva per muovere il meccanismo. Riuscire a valutare bene vi sarà di grande aiuto. Noterete subito qual è il percorso sbagliato.

Anche per porte semplici che di solito possono essere aperte in pochi secondi, possono subentrare complicazioni che possono portar via tempo.


Spiegate alle gente esattamente quello che state per fare prima di cominciare a lavorare.


Raccontategli delle difficoltà che potreste incontrare. Lo capiranno e quindi non saranno impazienti. In questo modo si crea un buon clima, cosa che naturalmente non è uno svantaggio.

Esistono anche persone che non la smettono di criticare. Se vi capita di avere a che fare con delle persone del genere e non lo riuscite a convincere ad esprimere il rispetto necessario, allora non abbiate timore di mandarlo via. Ditegli che riuscite a lavorare meglio se state da soli e se nessuno guarda perché avete bisogno di tempo perché la cosa più importante non è la velocità ma che tutto avvenga senza riportare danni all’appartamento o all’auto.

Non vi interessa nemmeno se la persona che vi sta guardando conosce qualcuno che riesce ad aprire in un minuto tutte le porte di questo mondo a meno che non possiate imparare una nuova tecnica da questo mago.

Se avete successo con un metodo e la porta è stata aperta allora non mostrate tutti i vostri trucchi. Naturalmente esistono diversi metodi per aprire un’automobile ma un metodo è sempre il migliore. Con il vostro lavoro potreste trovarvi in difficoltà in cui per esempio non fate attenzione e spezzate un attrezzo o si incastra. Ciò naturalmente non è auspicabile.


Non raccontatelo a tutti!


Non va bene se troppe persone sanno delle vostre capacità. Alcune persone soffrono di manie di persecuzione o sono paurose.


Tali persone si inventano storie su loro stessi e sulle loro azioni criminali. Naturalmente le storie vengono ulteriormente abbellite per apparire credibili. Probabilmente la polizia viene informata di ciò. Questi falsi sospetti possono portare a vere e proprie difficoltà.

Non dimenticate mai: la gente chiacchera! Se mostrate a qualcuno un trucco per aprire sarà entusiasto per quello che ha visto e lo racconterà in giro.

Così l’intero vicinato verrà a sapere delle vostre conoscenze ma in maniera sempre più modificata. Il terzo e il quarto narratore giurerà di avervi visto durante una rapina. Il tranquillo effetto posta.


Un sospetto che voi usereste il vostro sapere per il proprio vantaggio è presto detto e non sarebbe vantaggioso per la vostra nomea. Tramite tutte queste condizioni la vostra nomea ne soffrirà e così alcuni vicini potrebbero avere una brutta immagine di voi. Sarete i primi ad essere sospettati nel caso che un appartamento del vicinato venga svaligiato.


Purtroppo nella nostra società ci sono anche i criminali.

Questi delinquenti sanno subito delle vostre capacità e cercano di entrare in contatto con voi. Non lasciatevi mai avvicinare da queste persone ed evitate la loro compagnia a meno che non vogliate finire in carcere. E’ vietato progettare o sapere qualcosa di un’azione criminali!


In alcuni Paesi è illegale possedere attrezzi per aprire. Informatevi sulle leggi vigenti nel vostro Paese. Non è nemmeno necessario avere con sé “attrezzi da scasso”. In questo libro c’è un capitolo a sé su come creare alcuni attrezzi. In casi di emergenza minori non avrete bisogni di altro se non che di un pezzo di fil di ferro e di una pinza.

Forse c’è un piccolo negozio nelle vicinanze nel quale possiate prendere in prestito un cacciavite o un altro utensile. Le perone in questi negozi sono di solito abbastanza disponibili ad aiutare e vi sosterranno.

Sempre utile è un coltellino tascabile multifunzionale con seghetto dove è possibile con un po’ di fortuna trovate anche alcuni utensili utilizzabili nelle vostre vicinanze.


L’esercizio rende maestri


Cominciate con un training all’asciutto. Gli esercizi devono cominciare con una porta aperta o con delle serrature molto facili. Se un amico è in un appartamento che in caso di emergenza può riaprire la porta saprete apprezzarlo. Andate avanti passo dopo passo e cominciate solo quando avrete capito tutto quello che avete letto. Per poter imparare in maniera più efficiente possibile fate attenzione e notate quello che sentite. Se non fate più progressi allora concedetevi una pausa e provate più tardi o il giorno successivo.


Siate perseveranti ma non testardi. Non serve a niente provare e riprovare sempre lo stesso trucco. Solo quando sarete in grado di aprire le serrature facili ha senso passare agli esercizi più difficili.

Scegliete una porta con una grande fessura e cominciate con i primi tentativi. Provate semplicemente a farla scattare.

Per favore non dubitate di voi stessi se una volta non funziona poiché questa è solamente la prova che la serratura fa quello che deve fare.

E’ sempre una bella sensazione quella di riuscire ad aprire la serratura di una porta poiché è la prova che avete capito la connessione tra tutte le parti e avete trovato il metodo giusto di eliminare tutti gli impedimenti sul percorso, tuttavia in alcune situazioni è evidente che per ragioni inspiegabili nessuna tecnica porterebbe al successo.

Ripensate ancora una volta al metodo pianificato, verificate gli attrezzi (nel dubbio fabbricatevene di nuovi). Tentate di ricordarvi di problemi simili precedenti e utilizzate la vostra esperienza. Spesso incidono delle piccolezze ed è sufficiente che il fil di ferro sia stato messo nella parte superiore invece che nella fessura della porta.

Principalmente bisogna distinguere i metodi “Picking” e Bypass”. Con Bypass si intendono quei metodi che portano direttamente a toccare il meccanismo di chiusura della serratura.


Queste tecniche sono più facili e più veloci da imparare e sono molto efficaci. Durante lo scassinamento la situazione appare diversa.

Capirete velocemente ma senza un esercizio regolare non possiederete mai queste tecniche.

Non è nemmeno necessario aprire tutti i tipi di serrature e le automobili. E’ sufficiente se potete aprire il vostro autoveicolo e le vostre porte d’ingresso a meno che non vogliate esercitare la professione, perché ci sono troppi veicoli e troppe serrature per poterle aprire tutte.


Appena la porta è aperta mettete subito un piede per bloccare la porta e sfilate la chiave. Non c’è niente di più frustrante che dover aprire un’altra volta la stessa porta solo perché per disattenzione questa si è richiusa da sola un’altra volta.

Ciò succede molto più frequentemente di quanto si possa immaginare. Se ciò avviene dovrete ricominciare di nuovo con una grande componente di frustrazione, anche se probabilmente non avrete molta voglia.

Come passo successivo provate se la serratura chiude ancora, ma con la porta aperta, in caso che non funzioni come deve, almeno non dovrete sostare davanti all’appartamento.

Probabilmente il vostro appartamento è così sicuro che non siete in condizione di aprirlo senza chiavi.

Questa non è una prova della vostra ridotta abilità manuale, bensì una dimostrazione di una porta sicura.


In questo caso si tratta di fare particolarmente attenzione o questa volta consegnate una chiave di riserva ad un vostro amico fidato. Un’altra possibilità è quella di cercare un buon nascondiglio. Riflettete però che: un nascondiglio ha senso se nessuno ne è a conoscenza.

Le chiavi di riserva devono essere così deposte, dove siano facili da raggiungere.


Dopo un eventuale utilizzo della chiave di riserva riponete questo mazzo di chiavi di nuovo al loro posto. Prendete un portachiavi con le parole “riserva” o “riporre”; vi aiuterà molto fare anche questo..


Se le avete provate tutte per aprire allora non arrabbiatevi e chiamate un servizio professionale per aprire.

Raccontate al tecnico quello che avete già provato e se la serratura è danneggiata.

Non avete bisogno di ingegnarvi troppo nel racconto ma facilita di sicuro il lavoro del tecnico.


Se siete diventati un buon tecnico dell’apertura potete aprire tante porte ma non vi è comunque permesso. Non utilizzare queste conoscenze illegalmente e rimanete onesti!


Un breve sguardo alla storia



Fin dall’inizio della storia dell’uomo esiste il desiderio di proteggere alcuni ambienti dall’ingresso illecito da parte di altre persone. Le prime serrature furono utilizzate dagli Egizi circa 7000 anni fa. La loro funzione è incredibilmente simile alle nostre moderne serrature a cilindro. Il materiale era presumibilmente esclusivamente di legno, sebbene ciò non si possa provare. I pochi esemplari rimasti non sono nient’altro che questo. Le chiavi che venivano utilizzate erano in ogni caso di legno e di ossi. Nelle serrature egizie l’intero meccanismo era concentrato nella parte esterna delle porte.

4500 anni fa nell’età del Bronzo comparvero le prime serrature di metallo. Queste serrature di metallo si concentravano nella parte interna delle porte e attraverso un buco, il buco della serratura, si chiudevano dall’esterno con una chiave di bronzo.

Lo sviluppo proseguì con la serratura greca che comparve nel 500 a.C.

Per la prima volta doveva essere girata la chiave per liberare il chiavistello.


I Romani inventarono oltre 2000 anni fa una serratura di metallo in ottone e in bronzo. In questi modelli era innovativo l’uso del perno piatto che veniva utilizzato per muovere i perni di chiusura. E’ stata la prima vera e propria meccanica.


Il passo maggiore successivo è stato lo sviluppo della “chiusura a scatto” nel primo medio evo tra il 1000 e il 1200 dopo Cristo. Furono inventate anche alcune diverse forme di chiave come per esempio la chiave a croce.

Nel corso dei secoli successivi l’arte del fabbro fu migliorata sempre di più. Le serrature divennero sempre più precise e belle e il lavoro del fabbro divenne sempre più apprezzato con l’andare avanti delle epoche.

La meccanica rimase di base la stessa fino all’invenzione della “serratura di Chubb” nel 1818.


La più grande novità nel campo fu comunque nel 1860 l’invenzione della serratura a cilindro da parte di Linus Yale.


La serratura a cilindro fu migliorata più volte durante i secoli fino a che fu portato sul mercato un esemplare sicuro e codificato magneticamente. Le serrature a cilindro più moderne funzionano anche senza perni per essere ancora più sicure e naturalmente anche la qualità e la precisione sono migliorate.


La conclusione di questa serie di invenzioni è data momentaneamente dall’elettronica che ha preso piede a partire dagli anni ’40 del secolo precedente.

Così sono comparse chiusure a carta o a tasti o armadi elettronici e a non contatto che si conoscono per esempio tramite gli skilift.


La serratura a cilindro



Dall’invenzione della serratura a cilindro nel 1860 da parte di Linus Yale e di suo figlio essa è stata sempre più migliorata fino a divenire la serratura più diffusa. Le ragioni per ciò sono prima di tutto i chiari vantaggi che questo sistema offre. L’enorme numero delle possibilità di chiusura lo rendono uno dei sistemi più sicuri.

E’ stato il primo sistema a dividere la costruzione del catenaccio dal sistema di chiusura. Questo ha portato ad un grande vantaggio perché la chiave non ha più dovuto muovere direttamente il pesante chiavistello e per questo è diventata più piccola e leggera. Per la prima volta non si sono dovuti più trasportare quintali di ferro. In questo modo è stata scoperta anche la variante fin’ora sconosciuta del sistema di sicurezza.


Attraverso la normativa è stato possibile unire diverse parti prodotte da diversi produttori. Il nuovo sistema di montaggio e anche lo scambio è diventato perciò più semplice senza perdere la sua sicurezza. Le moderne serrature a cilindro sono le più diffuse rispetto agli altri sistemi di chiusura. Un fattore importante è che è diventato possibile produrre a prezzi ridotti. Questo ha portato ad una diffusione molto forte.

Esistono diversi tipi di serrature a cilindro, ma il modello più diffuso è la serratura a cilindro con il meccanismo a perno. Quasi il 90 per cento delle serrature a cilindro utilizzate hanno i perni. Sono facilmente reperibili dappertutto. Altri tipi di meccanismo sono i dischi o le lamelle.


Come funziona una serratura a cilindro?


Siate curiosi ed informatevi!


Durerà un po’ fino a che non imparerete tutti i funzionamenti delle serrature a cilindro. Oltre alle immagini è di aiuto se vi procurate una serratura e la scomponete per vedere come funzionano le singole parti insieme. Siccome i perni e le molle sono in tensione, le singole parti hanno la tendenza a saltare via quando vengono scomposte. Potete evitare questo facendo il lavoro all’interno di una busta di plastica trasparente. E’ anche una possibilità quella di comprare dei cilindri da esercizio. Si tratte di veri e propri cilindri completamente funzionanti che sono sezionati da un lato per vedere come sono fatti all’interno come in una radiografia.


Questa è la soluzione migliore per conoscere tutte le parti.


Il funzionamento è semplice e geniale e il principio di base è uguale in ogni modello. In una piccola canna (custodia) ruota un nucleo (cilindro). Siccome questo non è ancora una serratura, la rotazione viene complicata con perni e molle. Osservando più attentamente nel cilindro e nell’astuccio ci sono dei fori. Questi si trovano uno di fronte all’altro e sono chiamati canali dei perni. Nel nucleo si trovano i perni superiori e nell’astuccio i perni inferiori. Se nella serratura non si trova alcuna chiave i perni dell’astuccio inferiore sono pressati nel canale del perno del nucleo. In questo modo il cilindro viene bloccato. Solo una chiave adatta riporta tutti i perni nella giusta posizione e la zona separatoria (la linea divisoria) è libera. La serratura si può girare.


Impressum

Verlag: BookRix GmbH & Co. KG

Tag der Veröffentlichung: 08.03.2017
ISBN: 978-3-7438-0123-3

Alle Rechte vorbehalten

Nächste Seite
Seite 1 /