Cover

Sommario

 

 

Capitolo 1  Anna e Lucia 3

Capitolo 2 Approccio con la Sicilia 18

Capitolo 3 Anna 33

Capitolo 4 Lucia 65

Capitolo 5 Ritorno a casa 82

Glossario 99

 

Capitolo 1  Anna e Lucia

 


 Disteso su un molo deserto di un porticciolo vicino casa mia, lancio alcuni ciottoli in acqua, con lo sguardo che vaga tra il cielo nuvoloso di fine estate e il mare piatto sotto di me, e con la mia fantasia immagino che le increspature che si formano nell’acqua ad ogni mio lancio di pietra, siano in realtà nuvole che si muovono nell’aere mandandomi dei messaggi subliminali. Sono come al solito deluso e amareggiato della mia giornata e mi interrogo su quello che accadrà domani e su quale cosa potrebbe succedere o avverarsi capace di cambiarmi la vita, e non trovando chiaramente risposta dalle onde o nuvole che siano, e non avendo nessuna altra fonte d’ispirazione a cui appigliarmi, purtroppo, interrompo il mio lancio di pietre e prendo dal mio zaino un romanzo che ho comprato due giorni fa e che ho letto tutto d’un fiato. È un romanzo che parla della storia di due ragazze, due ragazze come tante, che però mi fa riflettere su quanti errori si commettono in gioventù, per ignoranza o semplicemente per sfortuna. Errori che spesso possono rovinare la vita intera, e nella migliore delle ipotesi, far sprecare preziosi anni della propria esistenza. Ma la vita è questa: quando si è anziani, se da un lato  si è accumulato un bagaglio di cultura e di esperienza tali da far discernere cosa è giusto e cosa è sbagliato, cosa fare e cosa non fare nella vita di tutti i giorni, e soprattutto si accumula tanta, ma tanta pazienza, dall’altro si è perso, o quasi, l’entusiasmo di provare nuove sensazioni, nuove emozioni e nuove avventure... Anna e Lucia sono nate nel Borneo 50 anni fa e sono sempre state amiche per la pelle. Da piccole giocavano con le loro bambole e con gli animaletti selvaggi che si trovavano nei dintorni delle fattorie dei loro genitori. Anna era figlia di Paolo e Giulia mentre Lucia aveva soltanto il padre Antonio in quanto la madre era morta mettendola al mondo. Le fattorie delle due bambine erano attigue ai margini di una bellissima e rigogliosa foresta tropicale. La mattina si destavano col canto melodioso degli uccelletti, e dopo aver fatto una ricca colazione, si ritrovavano a giocare libere e felici. Antonio aveva costruito una rudimentale altalena con cui le due bambine si trastullavano allegramente. Inoltre esse avevano ricevuto in regalo dai genitori due scimmiette domestiche con cui si divertivano moltissimo. Avevano imparato ad arrampicarsi sugli alberi nella loro continua ricerca di emulazione delle loro amiche scimmiette. 

Il villaggio di Burugo distava circa 5 chilometri ed era un piccolo porto di pescatori, fornito però di tutto ciò che era necessario per la tranquilla vivibilità dei suoi abitanti. La popolazione era governata da un uomo saggio e giusto di nome Buana e la poligamia era radicata negli usi e costumi degli indigeni. A questo proposito, Buana era soprannominato Sor Chai, che letteralmente significa matto, per il fatto che prediligeva come compagne di talamo le donne più grasse e anziane del villaggio. Molte delle case erano capanne di legno costruite su palafitte piantate sulle rive dello stretto di Makasar, braccio di mare tra il Borneo e l’Indonesia che bagna quei lidi. 

La chiesa era una piccola costruzione in legno circondata da un sobrio giardino. Ogni domenica gli abitanti assistevano alla funzione religiosa ossequiata da un missionario cristiano di mezza età. Padre Paul, questo il nome del sacerdote, aveva una predilezione per le due bambine, le insegnava i precetti cristiani, le coccolava come un secondo genitore ed alcune volte si faceva anche aiutare da loro durante lo svolgimento della funzione religiosa come piccole “chierichette”. Paolo lavorava come carpentiere e passava praticamente tutto il giorno a lavorare per la comunità; Giulia invece, rimaneva alla fattoria a provvedere ai bisogni della casa ed a cucinare lauti pranzetti per i suoi cari. Antonio era un pescatore, che di giorno pensava alla fattoria ed al mangiare, mentre di pomeriggio andava a pescare con la sua barchetta sino a tarda notte. I genitori delle due bambine erano entrambi italiani di nascita e avevano entrambi fatto una coraggiosissima scelta di vita nel trasferirsi nel Borneo, terra povera e lontanissima dalle coste italiche. Dico coraggiosissima, in quanto erano partiti con pochi soldi, con le mogli in dolce attesa, ed in più sapendo che sarebbero stati costretti a inventarsi subito un nuovo mestiere per poter vivere e per poter assicurare una serena infanzia alle due nasciture. Appena giunti nella città di Sandakan avevano infatti passato giorni di autentica angoscia. Essi avevano trovato una estrema povertà, enorme difficoltà nel comunicare con gli abitanti , clima caldo e molto umido e preoccupazione, crescente ora dopo ora e giorno dopo giorno, per la loro sopravvivenza e per quella delle nasciture. E proprio quando si erano amaramente pentiti della coraggiosa scelta fatta di prendere armi e bagagli e trasferirsi in Borneo, ecco che ebbero la fortuna di conoscere padre Paul. Il sacerdote quarantenne era a sua volta sbarcato a Sandakan e si accingeva ad allestire un carro trainato da due muli con i suoi bagagli, comprendenti il minimo indispensabile per fare sì che una semplice capanna si trasformasse in chiesa. Egli aveva ricevuto l’incarico dalla sua congregazione di stabilirsi nel piccolo villaggio di Burugo, distante circa 250 chilometri sulla costa est. E fu così che Paolo, Giulia, Antonio, Anna e Lucia, prese le loro valige nella stamberga in cui avevano alloggiato in quei giorni angosciosi, si unirono al sacerdote. Essi avevano ritrovato la speranza, avevano trovato una guida spirituale ed anche un amico. Il viaggio era stato lungo e faticoso, era durato 2 giorni e 2 notti e, sia la strada, sia il clima, avevano ostacolato non poco il loro cammino; di giorno infatti c’era un caldo afoso ed umido, e di notte una pioggia fitta ed incessante, come peraltro è il clima normale da quelle parti. 

Giunti finalmente a Burugo, sia Paolo che Antonio costruirono la loro casetta in men che non si dica, anche perché ricevettero l’aiuto generoso degli abitanti del posto, accorsi festosi ed ospitali all’arrivo di padre Paul. Il sacerdote distribuiva sorrisi, stringeva mani, regalava caramelle. Gli indigeni vedevano in lui come un portatore di saggezza, come una fonte di buoni consigli a cui attingere continuamente. Ma per essi era anche un modernizzatore, dato che proveniva dal civilizzato e progredito mondo occidentale, dove, secondo loro, tutto era stato scoperto, e dove la gente viveva ricca e felice. Nel villaggio padre Paul, oltre alla chiesa, aveva anche provveduto ad allestire una scuola per insegnare ai bambini indigeni tutte quelle nozioni di base che si insegnano normalmente nelle scuole italiane. Per nulla diffidenti, ed anzi con molto entusiasmo, i genitori avevano mandato i loro figli; padre Paul era aiutato da una suora australiana di nome Rose, anche lei inviata ad aiutare il sacerdote a Burugo. Dopo l’alfabeto, i numeri, i verbi e quanto altro apprendono i bambini alle scuole elementari. Ogni anno che passava gli studenti diventavano sempre più numerosi, e di conseguenza aumentavano pure le aule, chiaramente sempre all’aperto. Dopo 2 anni, arrivò anche un professore di liceo di nome Sir Arthur, che così permise agli abitanti del villaggio di potere dare una istruzione completa ai propri figli. Correva l’anno 1975 ed Anna e Lucia avevano appena compiuto i 7 anni di età. Come tutti gli altri bambini si recavano a messa la domenica, ed avevano anche incominciato a frequentare la scuola. Le due bambine evidentemente, avevano una istruzione di base superiore agli altri loro coetanei. Esse avevano i genitori istruiti, che erano stati in grado di inculcare loro una certa cultura di base, oltre ad una sana educazione. Gli anni della fanciullezza passarono quindi fra i giochi, la scuola e la splendida natura che circondava Burugo

All’età di 16 anni, esse incominciarono a studiare la fisica, la matematica, la biologia, la chimica, la filosofia ed anche l’arte, tutte materie egregiamente insegnate da Sir Arthur. Le due amiche si appassionarono talmente a questi studi, che ben presto nel loro tempo libero, anziché giocare con le bambole, si ritrovavano a disquisire fra le opere di Leonardo, Botticelli, Masaccio, a discutere su Kant e Marx, a parlare di Einstein e della relatività, a parlare di DNA, di virus o magari della tavola periodica degli elementi di Mendeleev. La tavola periodica degli elementi ordina gli elementi secondo il loro numero atomico e sfrutta la periodicità delle proprietà chimiche per riunire negli stessi gruppi gli elementi con proprietà chimiche simili.

Una sera, riuniti a casa di Antonio per la cena, si discusse sui motivi che portarono alla decisione di lasciare l’Italia per sempre. Se ne parlò per la prima volta alla presenza di Anna e Lucia solo allora, dato che si ritenne che le due ragazze ormai sedicenni avevano tutto il diritto e il dovere di sapere il motivo apparentemente folle che spinse i loro genitori a quella decisione così pericolosa. Antonio, rivolgendosi alle due ragazze disse: « In Italia gli anni 60 furono anni di profondi cambiamenti. Vi fu il boom economico con la sua espansione edilizia e la diffusione del pagamento dilazionato, la cambiale, che consentì una vendita enorme di merci, case, automobili e elettrodomestici. Le strutture della scuola pubblica ideata da Gentile e dell’università si incrinarono a causa del peso di una traboccante umanità in cerca di istruzione e cultura contro l’autoritarismo e il dogmatismo. Fu l’epoca in cui Mary Quant inventò la minigonna e i giovani scoprirono la libertà sessuale, divennero capelloni, amarono il rock e soprattutto la trasgressione. In Italia crebbe l’interesse per la situazione internazionale, mentre si aveva a che fare con tutte le contraddizioni di un paese in crescita economica e sociale che cozzavano contro le istituzioni, le ideologie e soprattutto con le mentalità rimaste quelle provinciali e arretrate del periodo fascista e prefascista. Intanto il mondo dei giovani si guardava intorno alla ricerca di miti e modelli da cui trarre ispirazione, rifiutando progressivamente l'intera visione del mondo dei padri e degli adulti in genere e innescando un conflitto generazionale liberatorio e benefico che portò una ventata di verità su rapporti e legami incrostati di ipocrisia e vuota retorica. Vi fu una dura battaglia ideologica che portò ad un nuovo contratto di lavoro e ad un nuovo Statuto dei lavoratori che vide gli studenti scendere in campo a fianco del proletariato. Si riuscì ad avere i referendum sul divorzio e sull’aborto. La rivoluzione studentesca ha sostenuto con forza l'accidentato cammino dell'emancipazione femminile, guadagnandosi qualche merito anche nelle tante polemiche costruttive e feconde con il movimento femminista e ha diffuso un sentimento di repulsione contro l'imperialismo, il razzismo, il fascismo. Ma purtroppo, soprattutto durante le manifestazioni studentesche in piazza, vi fu una dura repressione da parte delle forze dell’ordine che a sua volta portò a dei veri e propri attentati terroristi. Io, mia moglie Clara, Paolo e Giulia nel frattempo lavoravamo in una fabbrica alimentare di Vercelli e ci eravamo appassionati alla musica dei Beatles condividendo i sogni e gli ideali dei giovani hippy anche perché noi siamo gente pacifica e non potevamo certo immischiarci né con quelle esasperate contestazioni, né con la spietata repressione che ne seguì. Durante una ennesima occupazione della fabbrica in cui lavoravamo da parte dei manifestanti, vi fu una dura repressione delle forze dell’ordine; diverse persone rimasero ferite da ambo le parti, persino dei nostri colleghi che nulla avevano a che fare con quei moti di protesta. Fu per questo che noi quattro, pur essendo le donne in dolce attesa, decidemmo di fuggire da quel casino e andarcene in un posto selvaggio all’altro capo del mondo. » - « Noi siamo stati sempre gente attiva e capace e non ci è mai mancata la fiducia in noi stessi, e infatti in poco tempo siamo riusciti a ricostruirci una vita qui, purtroppo senza Clara… » - aggiunse Giulia. « Che tipo di donna era mia madre? » - chiese Lucia - « Tua madre era una donna dolcissima e affettuosa e la sua morte ha lasciato nel mio cuore un vuoto incolmabile, mia cara figlia » - rispose Antonio allontanandosi per andare a prendere qualcosa da bere, e per non continuare a parlare della sua adorata moglie perduta durante il parto. Da quella sera di quell’argomento non se ne parlò più e non ne parlarono più neanche Anna e Lucia tra loro.

William, loro coetaneo e compagno di classe, viso butterato a causa di una forma acuta di acne giovanile, spesso le aiutava a comprendere le astruse formule matematiche, i profondi concetti filosofici, le aggregazioni degli elementi chimici, nonché le difficili leggi della fisica. Egli con gli altri ragazzi era molto scontroso e spesso indisponente, tanto che persino Sir Arthur, pur riconoscendo la sua intelligenza e preparazione, lo sopportava a fatica. Ma con Anna e Lucia egli si trasformava, i suoi occhi brillavano, le sue guance si arrossavano ed il suo cuore cominciava a battere forte ogni volta che le due ragazze gli rivolgevano la parola. Esse, forse perché influenzate da come gli altri loro compagni giudicavano William, si avvicinavano a lui a chiedergli qualcosa solo di rado, quando proprio non riuscivano a capire un qualcosa spiegato da Sir Arthur, oppure quando necessitavano di un aiuto nello svolgimento di un compito in classe. Ma appena scoccata l’ora della fine delle lezioni, esse tutto facevano, fuorché avvicinarsi a William. 


Nel marzo 1986 purtroppo si verificò un tragico evento: Paolo, malato da alcuni mesi di malaria, spirò fra le braccia della moglie Giulia, e grande fu il dolore e l’angoscia di Anna per la perdita del suo amato papà. Lucia cercava in ogni maniera di consolarla, ma il visino raggiante di Anna aveva perso il suo fulgore; ella aveva perso l’entusiasmo, la gioia, l’amore, la stabilità e sicurezza che per lei rappresentava il suo amato papà. Aveva appena compiuto 18 anni, e provò il primo grande dolore della sua vita. La madre Giulia, oltre al dolore per la perdita del marito, si ritrovò in una situazione economica disastrosa, non potendo più provvedere né a sé stessa né ad Anna. Fu così che Antonio, amico fidato e generoso, si sobbarcò gli oneri economici per il fabbisogno delle due donne rimaste sole. Giulia ed Anna si trasferirono quindi in casa di Antonio e Lucia, e misero in vendita la loro casa. Da saggio capofamiglia, Antonio pensò, data la raggiunta maggiore età delle due ragazze, che era giunto il momento che esse avessero i documenti in regola, ma per fare questo doveva recarsi in una ambasciata italiana, e la più vicina era a Kuala Lumpur in Malesia. Affrontò quindi un lunghissimo viaggio di tre giorni e tre notti, prima in autobus, poi in treno e poi in nave, e si recò nella capitale malese con le due ragazze. Essi, arrivati finalmente a Kuala Lumpur, si recarono all’ambasciata, espletarono le formalità richieste e si trattennero in un piccolo hotel in attesa del rilascio, da parte dell’ambasciatore o di chi per lui, dei documenti di cittadinanza italiana, dato che a Burugo non esisteva neanche un servizio postale che potesse consegnarglieli a domicilio. Nei due giorni di attesa, Anna e Lucia ne approfittarono per visitare questa enorme metropoli in continua espansione edilizia. Ma ciò che le entusiasmò maggiormente fu la visita al parco degli uccelli, dove in una enorme voliera, svolazzano centinaia e centinaia di uccelli variopinti e di varie dimensioni. Poterono fare ritorno a casa soltanto dopo otto giorni, ma erano riusciti nel loro intento: Anna e Lucia avevano i loro passaporti italiani!

Le ragazze ormai diciottenni avevano terminato la scuola, ed erano in quell’età dove si sente il bisogno di innamorarsi e magari di trovare marito; uscivano spesso per recarsi alle feste del villaggio, o anche semplicemente per andare a trovare degli amici, magari ex compagni di scuola. Vicino a casa loro si era appena trasferita insieme ad i suoi genitori una bellissima ragazza, loro coetanea, di origine brasiliana. Martia, occhi neri e carnagione mulatta, corpo dalle forme perfette e carattere spregiudicato, divenne presto al centro delle attenzioni di tutti i ragazzi di Burugo. Alle feste si lanciava in sinuosi balli provocanti, come del resto è prerogativa questa di molte ragazze brasiliane, e distribuiva sorrisi smaglianti a tutti i ragazzi che non potevano che ammirarla estasiati. Essi facevano persino a botte fra loro pur di farsi notare ed attrarre i favori di Martia. Anna e Lucia invece, timide ed impacciate o per meglio dire non spregiudicate come lei, passavano in second'ordine nelle preferenze dei giovanotti del villaggio. Ben presto esse cominciarono a provare invidia per quella ragazza, che quando danzava pareva una dea, tanto erano perfetti e sinuosi i suoi movimenti. "Guarda quella sgualdrina come mette in mostra il suo sedere, non ha proprio dignità!" diceva Anna e Lucia aggiungeva:" vedrai che questa qui farà una brutta fine, il Signore la punirà per la sua spudoratezza!". 


Caso volle, purtroppo, che una sera di settembre buia e piovosa, rientrando a casa prima del previsto, trovarono i rispettivi genitori in atteggiamento intimo. Anna e Lucia ebbero un sussulto di rabbia, si sentirono come pugnalate alla schiena! Il carisma dei loro genitori era svanito come d’incanto! Si allontanarono immediatamente correndo verso l’uscio di casa e lo richiusero violentemente alle loro spalle. Passarono la notte intera nascoste nella foresta, incuranti della pioggia che continuava a cadere incessantemente. E mentre loro piangevano a dirotto e si inzuppavano dalla testa ai piedi, scappavano ogni qualvolta sentivano la voce di Giulia o Antonio che si avvicinava al loro nascondiglio. I loro genitori infatti, rivestitisi in fretta e furia a seguito del rumore provocato dalla porta

Impressum

Verlag: BookRix GmbH & Co. KG

Tag der Veröffentlichung: 07.02.2015
ISBN: 978-3-7368-7638-5

Alle Rechte vorbehalten

Nächste Seite
Seite 1 /